“Diamo voce ai papà” è il sondaggio nazionale lanciato da Piano C in collaborazione con Alley Oop – Il Sole 24 Ore che indagherà l’identità, la gestione vita-lavoro, i modelli, i desideri dei papà italiani. #Chisonoipapà italiani? Rispondi al sondaggio!
grazie. Un sondaggio giusto, diretto e semplice.
Da qualche mese porto avanti un progetto dedicato ai padri “The Walking DAD”.
Seguitemi se vi va sia su facebook che sul sito http://www.thewalkingdad.it
Grazie per l’attenzione dedicata ai papà. Credo che sia utile per le future mamme, portare a conoscenza che cosa emergerà dal sondaggio per cercare di prevenire possibili conflitti ed equilibrare le responsabilità.
Promuovete anche incontri e/o gruppi di discussione con esperti tra genitori per far uscire fuori le dinamiche che si innestano nel rapporto madre/padre – moglie/marito. Ne usciranno fuori delle belle e soprattutto aiuta a far uscire fuori dalle mure domestiche le tensioni.
Bel sondaggio! Semplice chiaro ma ugualmente completo!
Bravi i primi giorni di vita dei nostri figli rimangono indelebili nella nostra memoria.. peccato perderli.
Bella cosa far parlare anche i papà. ci penso da parecchio 🙂
Grazie per il lavoro svolto, per aver dato luce al compito del padre che spesso è volentieri viene visto con un occhio particolare, è ancora per molti strano vedere un padre che fa il padre, che porta a spasso da solo i propri figli, che cambia pannolini e da loro da mangiare, un padre che si diverte, si sente appagato e sereno a farlo.
Un padre che fa il papà e non si finge mamma.
Sondaggio interessante. Lo ho condiviso nella mia pagina FB ” Essere uomini, padri ed educatori oggi ” invitando gli iscritti a partecipare
Sondaggio interessante anche per noi genitori separati
Interessante, sono curioso di leggere i risultati
Attendo i risultati..
Il papà ha gli stessi diritti di una mamma…diamogli più voce
Molto interessante….speriamo di essere allo stesso livello delle mamme almeno
Bellissima iniziativa per capire il rapporto tra ruoli famigliari è pari opportunità.
Forse le domande andrebbero studiate meglio.
Bravi ad approfondire lo stato d’animo dei padri
bella iniziativa
Adoro le mie bambine
Aspetto l risposte
Stessi diritti d una mamma.
Il papà ad oggi è praticamamente una mamma per tutte le mansione che svolge quotidianamente. Deve essere di supporto alla mamma che lavora a tempo pieno e in aggiunta direi che è bellissimo passare piu tempo con i propri figli e stargli vicino soprattutto nei primi anni di vita scolastica.
BUONA L’IDEA DI CONSIDERARE IL PADRE E LA MADRE ALLO STESSO LIVELLO NELLA GESTIONE DELLA VITA QUANTO ARRIVA UN FIGLIO
Ottimo… diamo voce anche ai Papà. Personalemente valuto insufficiente e poco utile il congedo parentale solo nei primi giorni di vita del Bambino. il neonato in questa fase ha un cordone ombelicale ancora presente con la parte materna. il papà è un aiuto sì, ma è solo per situazioni familiari che possono essere gestite con permessi e/o ferie.
sono più per un congedo parentale tardivo dove il padre possa godere di determinati successi del figlio insieme con il figlio in modo da instaurare un rapporto più emotivo e fatto di complicità.
Ottima idea, molto contento di aver partecipato al vostro sondaggio.
Il ruolo del papà è fondamentale nella crescita dei nostri figli!!!
w tutti i papà
we do what we have to do so they can do what they want to do
E’ solo diventando Papa’ che puoi capire come e’ difficile questo ruolo e come e’ importante AMARE i figli per ricevere il LORO AMORE…..Amo mia MOGLIE AMO i miei FIGLI AMO la mia FAMIGLIA…La forza che ho dentro la prendo tutta da loro…..
interessante
.
Grazie per avermi fatto riflettere e organizzare i miei pensieri rispetto all’evento paternità!
Grazie per avermi dato un piccolo spazio per sentire anche al mia voce. Oggi come oggi il ruolo del papà, almeno nel mio caso, è davvero fondamentale per il sostegno della famiglia, purtroppo, non viene considerato e spesso può diventare un ostacolo sopratutto per la crescita professionale e non solo.
Grazie per avermi dato voce. Oggi come oggi il ruolo del papà, almeno nel mio caso, è fondamentale per il sostegno della famiglia. Spesso può diventare un ostacolo come per le mamme per la crescita professionale
Grazie di aver dato uma piccola voce al ruolo che oggi e il piu difficile per quanto riguarda la mia situazione di paternita!
Grazie per aver dato la possibiltà a tutti i papà d’italia di esprimere il proprio pensiero.
Sono un papà separato e svolgo il mio ruolo con grande dignità anche se ostacolato dalla mamma dei miei bambini e con ristrettezze economiche
Tutelare maggiormenti i papà separati.
Gli italiani separati/divorziati sono, anzi siamo, circa 3 milioni. Nel 90% dei casi i figli sono affidati esclusivamente alla madre e nel 98% il mantenimento spetta all’uomo (dati Istat).
Io ho cercato di capire, togliendo l’affitto/mutuo, il mantenimento e le bollette varie, quanto rimane al mese a un padre. Su un piccolo campione di 50 papà: il 45% arriva a 200 euro, il 35% a 400 euro, il 12% a 600 euro e l’8% a 800 euro. In pratica circa l’80% arriva a stento a 400 euro.
Interessante ma dovrebbe essere più strutturato
Un bel questionario che da voce ai papà e non solo.Per una volta sono considerati anche i papà cosa che fa molto piacere e messi sotto la luce dei riflettori.A mio avviso i papà sono molto importanti nella vita dei piccoli e non andrebbero sottovalutati.
Interessante ma dovrebbe essere più strutturato
Speriamo non sia a fine puramente staistico
complimeti a ikea perchè sta mettendo in focus i papà, spesso sottovalutata da chi non ha i figli e a volte anche dagli stessi papà
Sondaggino simpatico ma che, ritengo, andrebbe maggiormente strutturato; comunque viva i papà che oggi giorno, spesso, sono al pari delle mamme nella gestione dei figli.
Saluti