Piano C è una storia collettiva e Chiara è la sua voce 17 Luglio 2025

Cosa significa far parte della community di Piano C? Sofia Borri, presidente dell'associazione, racconta la forza della comunità di donne di Piano C e l’importanza di mettersi al centro, insieme, per costruire un futuro condiviso.

editoriale per Piano C a cura di Sofia Borri - presidente di Piano C

Sono certa che la potenza di Piano C stia nel fatto che da oltre 10 anni la sua vita è attraversata da una comunità di donne tutte diverse, accomunate dal desiderio di mettere al centro della propria vita professionale, ma anche personale, se stesse, i propri desideri e le proprie aspirazioni.

E Piano C è il luogo, lo spazio, il mondo dove questo desiderio può dirsi, prendere forma, crescere e andare nel mondo.

La nostra forza sta nel fatto che siamo una comunità viva, in cui ogni persona che attraversa questa storia collettiva contribuisce un po’ a scriverla. Siamo una comunità permeabile e libera, in cui ognuna può trovare il proprio modo di sentirsene parte, ma ad un’unica condizione: il rispetto e la responsabilità verso se stessa, le altre e il progetto di
tutte.

Viviamo in un mondo che troppo spesso tiene le donne ai margini, fatica a vederne il valore e spesso le giudica quando rivendicano il proprio diritto di scegliere per se stesse. Piano C nasce per ricordare a tutte noi che dobbiamo metterci al centro dei nostri progetti e che per farlo dobbiamo conoscerci e poi darci una voce.

Chiara è nata più di 4 anni fa proprio per dare uno spazio alle nostre voci.

Chiara è il frutto di un lavoro collettivo che attraversa la storia di Piano C, la racconta e la prefigura.

Sono certa che nel futuro di Piano C ci sarà sempre più community e che i prossimi 50 numeri di Chiara racconteranno di storie intrecciate, di progetti comuni, di alleanze e di obiettivi condivisi. Ci impegneremo per tenere vivo questo legame e per dare sempre più spazio e voce a questa comunità speciale.

Essere in tante richiede impegno e ascolto, ma è l’unico modo per cambiare le cose e per costruire il mondo nel quale vogliamo vivere.