
Data Interpreter: un viaggio tra dati, competenze digitali ed empowerment femminile 30 Giugno 2025
Con la fine della terza edizione del corso si conclude anche il progetto Data Interpreter iniziato nel 2024, il corso formativo e gratuito dedicato al mondo dei dati: con Piano C un viaggio di crescita personale e professionale.
Nel mese di giugno si è concluso il corso formativo gratuito di Data Interpreter, un progetto pensato per accompagnare donne con background eterogenei verso nuove competenze nel mondo dell’analisi e interpretazione dei dati.
Data Interpreter infatti nasce per rispondere a un’esigenza concreta: offrire competenze digitali e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati a chi desidera rientrare nel mondo del lavoro o ridefinire il proprio percorso professionale.

Formazione tecnica e crescita personale: il ruolo chiave di Piano C
Durante i mesi di formazione, oltre alle competenze tecniche, il programma di Data Interpreter ha messo al centro l’empowerment personale e professionale.
Ed è proprio qui che l’intervento di Piano C si è rivelato fondamentale: attraverso momenti di accompagnamento, workshop e mentoring, ha offerto strumenti concreti per rafforzare fiducia, motivazione e capacità di auto-orientamento delle partecipanti.
“Il supporto di Piano C ha permesso di creare uno spazio sicuro e stimolante, dove ogni partecipante ha potuto riscoprire il proprio potenziale e costruire le basi per un percorso professionale sostenibile nel mondo dei dati – racconta Vanesa Pelizza, Direttrice Generale di Piano C – Un valore aggiunto che ha reso questa esperienza molto più di un semplice corso: un vero e proprio percorso di trasformazione.”
Le storie delle partecipanti: un impatto che va oltre la formazione
Con la chiusura di Data Interpreter si conclude un capitolo importante, fatto non solo di competenze tecniche, ma anche – e soprattutto – di relazioni, crescita personale e trasformazioni profonde.
Il progetto va al di là della semplice formazione: è stato un viaggio di riscoperta.
Lo racconta bene Cinzia Di Michele, che ha preso parte alla prima edizione del corso Data Interpreter..
“Incontro Piano C e un gruppo meraviglioso di donne coraggiose, impegnate come me in un viaggio di riscoperta. In un periodo controverso e complesso, il progetto con Piano C mi ha aiutato a mettere in discussione convinzioni profonde, a ritrovare la mia identità di donna e abbandonare l’idea che esistessi solo in funzione della mia qualifica.”
Anche Francesca Parasuco che ha da poco concluso il corso, restituisce un’immagine intensa di ciò che vissuto.
“Ho amato fin dal primo momento il percorso di Piano C mi ha letteralmente navigato nel caos creativo per poi giungere ad un rilancio professionale preciso e focalizzato. Ho imparato una moltitudine di competenze, approcci innovativi e che ben si bilanciano con il mio vissuto. Divergenza e convergenza hanno camminato a braccetto per farmi strada nel counseling.”



Data Interpreter: più che un corso, un progetto di trasformazione
Le testimonianze di Cinzia e Francesca raccontano meglio di qualsiasi dato l’impatto reale del progetto.
Partecipare a Data Interpreter significa intraprendere un percorso in cui formazione digitale, orientamento al lavoro e crescita personale si intrecciano, generando risultati concreti e duraturi.

Con la conclusione di questa terza edizione giunge a termine anche il progetto Data Interpreter.
L’auspicio per il futuro è di avere poter creare nuove sinergie per dare vita a opportunità formative come questa. Data Interpreter è stato infatti un progetto in cui la tecnologia ha incontrato l’umanità, e la formazione gratuita nel mondo dei dati è diventata una vera leva di cambiamento per le donne che vi hanno preso parte.
Non si tratta solo di acquisire competenze tecniche: è un’esperienza di trasformazione profonda, personale e collettiva, in cui la formazione diventa un’opportunità concreta di rinascita e rilancio.
Il Progetto
Facilitare l’occupazione femminile e ridurre il gender gap tecnologico-digitale, questi sono gli obiettivi principali del corso di formazione gratuito Data Interpreter, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale.
Ad accompagnarti durante questo percorso:
MEET Digital Culture Center – è il Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo e, nel 2023, riconosciuto come Museo da Regione Lombardia. Nasce con l’obiettivo di ridurre il digital divide, il divario digitale italiano e sostenere la maturazione di una consapevolezza nuova rispetto alla tecnologia come risorsa per la creatività delle persone e il benessere della società.
Formaper – Camera di Commercio di Milano Monza e Lodi – da oltre trent’anni è attiva sui temi di orientamento, creazione d’impresa, formazione e lavoro.
Altroconsumo – l’azienda di comunicazione della più grande organizzazione di consumatori in Italia.
Dataninja – azienda specializzata in programmi di apprendimento basati sui dati.
E naturalmente Piano C: dal 2012 ci occupiamo di formazione, riprogettazione professionale, empowerment femminile e lotta agli stereotipi.
Un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale

Tutte le news su Data Interpreter
Data Interpreter: la prima edizione
Data Interpreter: la seconda edizione
Data Interpreter: la terza edizione
Piano C per Data Interpreter: le voci delle partecipanti
Nessun commento